Decluttering

Decluttering

Facciamo spazio alla tua essenza!

Cos’è il decluttering?

Il decluttering è una tendenza che trae origine dai Paesi anglosassoni dei primi 2000 e che successivamente si propaga fino a trasformarsi in una filosofia di vita.

To declutter, tradotto letteralmente in eliminare ciò che ingombra, indica il rimuovere da un determinato posto le cose di cui non si ha bisogno, con lo scopo di renderlo più piacevole e funzionale.

La pratica del decluttering consiste dunque nel migliorare uno spazio, eliminando il superfluo.

Dal momento che il superfluo può insediarsi in qualsiasi area della vita, il decluttering è applicabile non solo agli oggetti di una casa, ma anche ai file digitali e agli impegni in agenda. E può ampliarsi ulteriormente, dando come risultato la semplificazione e l’armonizzazione della vita a 360 gradi.

Praticando il decluttering si fa spazio a ciò che è essenziale, si vive più leggeri e aperti alle novità.

Perché il decluttering ti può cambiare la vita?

Comincio col raccontarti come l’ha cambiata a me…

Qualche anno fa, dopo svariate ricerche, scopro l’opportunità di frequentare un corso per diventare una Coach professionista, presso una scuola che sento giusta per me. Decido quindi di vendere la mia macchina (che già da tempo usavo poco) e di utilizzarne il ricavato per acquistare quel corso. Liberandomi di una cosa superflua e trasformandola addirittura in un prezioso progetto di vita, metto così in atto, ancora inconsapevolmente, una notevole esperienza di decluttering.

Dopo pochi giorni, alla prima lezione del Master in Coaching di Accademia della Felicità, ci viene insegnata la pratica del decluttering tramite spunti teorici ed esercizi pratici.

Sebbene io abbia di base una forte inclinazione all’ordine, da quel momento inizio a individuare gli ingombri che giacciono nella mia vita e a lasciarli andare gradualmente: abiti, accessori e cosmetici che non avrei più utilizzato, oggetti di vario genere dimenticati nei ripostigli, vecchi documenti cartacei, file e applicazioni di troppo nel mio computer e nel mio smart phone (per riportarti solo alcuni esempi).

Allenandomi a lasciare andare ciò che non mi serve più, riesco ad ottenere nel tempo molti risultati, tra cui una quotidianità più semplice ed una maggiore connessione con ciò che per me conta davvero.

Grazie a questo susseguirsi di scelte consapevoli, negli anni do forma ad uno stile di vita sempre più minimalista (dove per “stile di vita minimalista” si intende “fare una vita di significato maggiore e migliore, in cui si ama tutto ciò che si ha”).

Comprendo allora che posso utilizzare il decluttering come strumento per aiutare le persone a mettere in luce il loro less, ovvero quel meno che rispecchia ciò che per loro è importante e quindi la loro essenza.

Comprendo che desidero accompagnarle in un processo di decostruzione consapevole, in vista della ricostruzione di una vita più autentica.

All’inizio non è facile fare decluttering, perché il “non si sa mai…un giorno potrebbe servire!” tenta sempre di fare capolino nella mente. Ma via via ci si riesce ad emancipare da questo pensiero e il processo diventa più facile, anche in virtù dell’energia liberatoria e dell’euforia contagiosa che il decluttering mette in moto.

In definitiva, ecco i vantaggi che puoi ottenere grazie al decluttering:

  • l’attitudine a conservare solo oggetti che siano per te armonici e funzionali.
  • la capacità di dedicare uno spazio adeguato alle cose che ti fanno star bene e alle quali non rinunceresti.
  • una casa funzionale, con spazi il più possibile ottimizzati.
  • una casa in cui regna un’atmosfera piacevole e che ti permette di ricaricarti fino in fondo.
  • una casa accogliente che suscita emozioni positive anche nei tuoi familiari e nei tuoi ospiti.
  • una casa che sia vera espressione di te, in linea con i tuoi gusti e il tuo stile.
  • più chiarezza mentale, grazie all’eliminazione di quel “troppo” che ti confonde e ti appesantisce.
  • una migliore abilità nello “snellire” le cose, per arrivarne al cuore.
  • più facilità nel prendere decisioni (sapendo che se si sceglie si può sbagliare, ma anche che più si sceglie e meno si sbaglia).
  • più serenità nel dire “NO” a quello che non ti fa star bene.
  • una quotidianità semplificata, più leggera e più efficace.
  • uno stile di vita che ti riflette pienamente e dunque più appagante.

 

Avere una relazione felice con il proprio spazio,
aiuta ad avere una relazione felice con sé stessi.
Avere una relazione felice con sé stessi
è il presupposto per avere relazioni felici con gli altri.
Di conseguenza, se si vive in uno spazio felice
si coltivano più naturalmente relazioni felici.

In che modo puoi sperimentare il decluttering in un percorso con me?

Se vuoi avere un assaggio dei benefici del decluttering, puoi acquistare il mio percorso di 4 settimane
(corso online in formato pdf + 1 sessione individuale tramite videochiamata, dopo la conclusione del corso). 

Se invece vuoi praticare il decluttering in un modo più ampio e approfondito, possiamo intraprendere un percorso di Life Coaching individuale.